- 40 Clienti
- 4 Collaboratori
- 2011 Anno di creazione
- 29 Materie giuridiche
Presentazione
L' AVV. PAOLO BERRUTI svolge la propria attività professionale con specifica attenzione alle problematiche del Diritto Civile e del Diritto Commerciale societario, nonché a taluni aspetti del diritto amministrativo connessi all’attività regolatoria e contrattuale. In particolare, nell’area del Diritto Civile e Commerciale l’attività dell' AVV. PAOLO BERRUTI è essenzialmente orientata alla assistenza e consulenza in favore di imprese in materia contrattuale e societaria: - Redazione e negoziazione di contratti tipici e atipici; - Operazioni immobiliari; - Accordi di cooperazione industriale; - Joint ventures; - Acquisizione e cessione di aziende; - Licenze in materia di proprietà industriale; - Convenzioni parasociali; - Acquisizioni di partecipazioni in società. L’attività dell’ AVV. PAOLO BERRUTI si estende anche: -alle problematiche del Diritto della Concorrenza e del Mercato, nonché all'Assistenza Giudiziale connessa; - nell’area del Diritto Amministrativo l’attività è indirizzata all'assistenza di imprese nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Autorità Indipendenti, nonché nel relativo contenzioso avanti al Giudice Amministrativo (con riguardo, in particolare, alle materie dei contratti pubblici e delle connesse procedure di scelta del contraente e di affidamento, delle società miste e delle amministrazioni aggiudicatrici, della gestione dei servizi, dei regimi concessori ed autorizzatori in relazione all’esercizio dell’attività d’impresa ed all’utilizzazione di beni demaniali). L'AVV. PAOLO BERRUTI svolge, inoltre, attività di arbitro in Collegi Arbitrali nella materia contrattuale (anche internazionale), societaria e degli appalti pubblici e privati. Titoli di Studio dell'AVV. PAOLO BERRUTI: 1980. Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma "La Sapienza" ( Magna com Laude) 1981-1982. Corso di Perfezionamento in Diritto Romano e Diritti dell’Oriente Mediterraneo. Titoli Professionali dell’AVV. PAOLO BERRUTI: dal 2 Giugno 1983 è iscritto all’albo dei Procuratori Legali dell’Ordine Forense di Roma; dall’ 8 Giugno 1989 è iscritto all’albo degli Avvocati dello stesso Ordine; dal 18 Aprile 1997 è iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e le Giurisdizioni Superiori. Attività Professionale dell’AVV. PAOLO BERRUTI: Settembre 2019: Of Counsel di Legalitax Studio Legale e Tributario; In precedenza: socio dello studio CBA- Studio Legale e Tributario; In precedenza: socio fondatore dello Studio Legale Agnoli Bernardi e Associati nel 2005; già socio dello Studio Legale Pavia e Ansaldo dal 1993 al 2005. ALTRE INFORMAZIONI: dal 2012 è titolare di contratto di docenza di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sapienza – Università di Roma; dal 1995 al 2003 è stato docente di diritto civile presso l'Università LUISS Guido Carli - Scuola di Management; ha svolto, in qualità di cultore della materia, attività di insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Istituzioni di Diritto Romano (Prof. F. Serrao 1981-1993; Prof. M. Marrone 1993-1994; Prof. A. Di Porto 1994-1996); dal 1983 ha svolto, in qualità di docente, seminari su temi di diritto civile e di diritto amministrativo nell'ambito dei corsi annuali di preparazione all'esame di Avvocato organizzati dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma; dal 1992 al 2004 è stato componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico della Fondazione Scuola Forense del Lazio e Coordinatore del corso di insegnamento di Diritto Amministrativo; dal 1980 al 1991 è stato redattore della Rivista Giustizia Civile Massimario. È stato relatore in numerosi convegni e seminari su temi del diritto civile e del diritto amministrativo, tra i quali: Le società di professionisti con particolare riguardo al "consulting engineering", Unidroit Roma 1983; La formazione culturale dell'Avvocato e del Magistrato, Milano 1988; Partecipazione e diritto di accesso nel sistema della Legge 7 agosto 1990 n. 241, Roma 1992; I sistemi stragiudiziali di soluzione delle controversie, Tavola Rotonda nell'ambito del Congresso Nazionale di Magistratura Democratica, Chianciano Terme 1993; La responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie, C.E.D. Corte di Cassazione - Roma 1994; Il sistema delle direttive CEE in materia di libera circolazione dei professionisti, Collegio Europeo Parma 1995); Referendum e Costituzione, Ancona 1995; Ricorso al credito e tutela del Cittadino, Roma 1996; Le clausole vessatorie nei contratti dei consumatori, Ancona 1996; La Deontologia degli Avvocati in Italia e in Europa, Treviso 1996; Disciplina Antitrust: le garanzie procedimentali nell'attività dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (poteri istruttori e principio del contraddittorio), Roma, 1997; La nuova disciplina della subfornitura nelle attività produttive (Milano, marzo 1998); La nuova disciplina sulle società di professionisti (SAIE '98, Bologna 1998); La nuova disciplina della subfornitura nelle attività produttive (Business International, Milano 1998); Seminari di Milano Finanza su "Internazionalizzazione dello studio professionale" (Milano-Roma 2005); La riforma dell'Arbitrato con particolare riferimento ai mezzi di impugnazione del lodo (Camera Civile di Roma, 2006); La giurisprudenza delle SS.UU.della Corte di Cassazione in tema di impugnazione del provvedimento di apertura del procedimento disciplinare (Convegno Nazionale di aggiornamento professionale, CNF 2009); La pubblicità dell'Avvocato (Ordine Avvocati Roma, 2009); Le informazioni sull'esercizio della professione legale (Ordine Avvocati Roma, 2009); Servizi e imprese pubbliche verso nuove regole e nuove responsabilità (OUA, Roma, gennaio 2010); La determinazione convenzionale degli onorari ed il patto di quota lite: evoluzioni giurisprudenziali (Convegno nazionale di aggiornamento professionale, CNF, marzo 2010); Riflessioni ed evoluzioni in tema di pubblicità dell'avvocato (Colloqui di deontologia, Ordine Avvocati Roma, maggio 2010); I limiti ed i contenuti dell'informazione sull'esercizio dell'attività professionale (Seminario di deontologia, Foro Europeo, maggio 2010); Libere professioni e Antitrust (IX Convegno "Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea", Treviso, maggio 2010); Avvocati degli enti pubblici e deontologia professionale (Seminario Nazionale Avvocati INAIL, Roma 15 novembre 2010); Arbitrato, conciliazione e ADR come strumenti di sicurezza giuridica (Convegno su “Sicurezza degli investimenti nel Mediterraneo", Roma 1 dicembre 2010); La disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione (Convegno Nazionale dei Giudici di Pace, Roma febbraio 2011); partecipazione alla Tavola Rotonda "A.B.F. Arbitrato Bancario e Finanziario - Primi orientamenti in materia di servizi bancari e finanziari”, Luiss Guido Carli 17 febbraio 2011; Intervento introduttivo al Convegno ΑΙΑ Associazione Italiana per l'Arbitrato "Globalità del commercio internazionale e varietà degli strumenti di arbitrato e ADR" (Roma, 8 aprile 2011); "Legal Professional Privilege under Threat: Money Laundering and Fiscal Offence Rules", IV Conference of the Mediterranean Bar Presidents, Alicante, 7 ottobre 2011; partecipazione Tavola Rotonda "Primo Rapporto sulla Giustizia Civile in Italia: le Proposte", Unione Nazionale Camere Civili, Corte di Cassazione, Roma, marzo 2012; Coordinamento Tavola Rotonda "Diritto Pubblico Europeo" su "Il Richiamo alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nell'Attività dell'Avvocato davanti i Giudici Nazionali", VII Congresso Giuridico-Forense per l'Aggiornamento Professionale, Consiglio Nazionale Forense, marzo 2012; "Prospettive di riforma del giudizio in Cassazione", Le Corti Supreme degli altri, Convegno organizzato dalla Corte Suprema di Cassazione, Roma 12 aprile 2012; "La responsabilità civile dei magistrati", Associazione Nazionale Magistrati, Roma 16 maggio 2012; “La proposta del divorzio breve: Cui prodest", Associazione Movimento Forense, Consiglio Nazionale Forense Roma, 22 maggio 2012; LUISS - Guido Carli, Facoltà di Economia e Commercio (a.a. 2012-2013), Cattedra di Finanza di progetto (Prof. Ing. Paolo Cuccia), lezioni seminariali sugli aspetti giuridici del Project Finance (5 e 8 novembre 2012; ottobre 2013; gennaio 2014; settembre-ottobre 2015); "L'avvocato e le sue quattro responsabilità", Consiglio Nazionale Forense, gennaio 2015; "Le vicende del rapporto contrattuale in epoca di Covid-Sars19", convegno telematico organizzato da AFEC-Associazione Forense Emilio Conte, Roma 4 giugno 2020. ALTRI TITOLI nel 1982 è risultato vincitore della "XIII Conferenza dei Giovani Avvocati", concorso per titoli ed esami indetto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, ricevendo la toga d'onore alla memoria dell'Avv. Ercole Graziadei ed il premio destinato dalla Fondazione Antonio ed Ercole Graziadei; dal 1990 al 1992 è stato Presidente della Sezione di Roma dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati; dal 1992 al 1994 è stato Vice Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati; dal 1994 al 1996 è stato Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati; dal 1994 al 1995 e dal 1997 al 1999 è stato Componente dell'Organismo dell'Avvocatura Italiana; dal 2003 al 2010 è stato componente del Comitato dei Garanti della Federazione Italiana Golf; dal 2004 al 2006 è stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma; dal 2006 al 2008 è stato membro del Comitato Esecutivo dell'ASLA – Associazione Studi Legali Associati; dal 2007, eletto dai Consigli dell'Ordine degli Avvocati del Distretto della Corte di Appello di Roma, è stato componente del Consiglio Nazionale Forense (confermato per il quadriennio 2010-2015); 2009, Vice Presidente della Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia per l'esame di Avvocato, sessione 2009; 2010, Componente della Commissione di concorso a magistrato ordinario indetto con D.M. 15 dicembre 2009 (Delibera Assemblea Plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura 24 giugno 2010); 2010, Vice Presidente della Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia per l'esame di Avvocato, sessione 2010; 2011, Presidente della Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia per l'esame di Avvocato, sessione 2011; 2012, Componente nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura - della Commissione Tecnica per la valutazione dei Magistrati per l'assegnazione delle funzioni di Consigliere della Corte di Cassazione e di Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione; 2012, Presidente della Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia per l'esame di Avvocato, sessione 2012; dal gennaio 2011 è Procuratore Federale della Federazione Italiana Golf.
Occupazioni
- Avvocato
- Avvocato cassazionista
Materie giuridiche
- Diritto amministrativo
- Diritto commerciale
- Diritto civile
- Diritto sulla legislazione in ambito nuove tecnologie
- Diritto degli investimenti
- Diritto costituzionale
- Diritto contrattuale
- Diritto patrimoniale
- Diritto immobiliare
- Diritto bancario
- Diritto civile giudiziario
- Diritto civile stragiudiziario
- Consulenza legale
- Consulenza societaria
- Diritto societario
- Diritto appalti pubblici
- Diritto sportivo
- Diritto associazioni e fondazioni
- Diritto sanitario
- Diritto energia
- Diritto della funzione pubblica
- Diritto di donazione
- Diritto della pubblicità
- Diritto edilizio
- Diritto urbanistico
- Normativa sugli appalti pubblici
- Diritto della distribuzione commerciale
- Diritto della concorrenza
- Diritto commercio internazionale
Parole chiave
- Gestione patrimoni e compendi aziendali ed immobiliari
- Avvocato immobiliare
- Joint venture
- Mediazioni conciliazioni e arbitrati
- Responsabilità civile
- Responsabilità civile da medical malpractice
- Outsourcing legale
- Obbligazioni e contratti
- Ristrutturazione aziendale
- Clausole vessatorie
- Risoluzione contratto
- Successioni
- Responsabilità professionale
- Responsabilità professionale medici
- Tutela dei diritti di proprietà e diritti reali di garanzia
- Associazioni e fondazioni
- Clausola di riservatezza
- Clausola di non concorrenza
- Concorrenza sleale
- Conflitti tra partner
- Contenzioso
- Comproprietà
- Asta
- Imprese in difficoltà
- Eredità / Trasferimenti di proprietà
- Immobili
- Legge ordinaria
- Patrimonio
- Rottura convenzionale
- Sport
- Sanità
- Contenzioso di preclusione immobiliare, mutuo
- Fusioni e acquisizioni
- Contratti commerciali
- Accordo tra soci
- Investimenti
- Finanziamento
- Cessioni e acquisizioni di aziende e imprese commerciali
- Proprietà commerciale
- Imprenditorialità
- Arbitrato internazionale
- Creazione di impresa
- Processo amministrativo
- Responsabilità amministrativa
- Espropriazione
- Sovraindebitamento
- Richieste di risarcimento
- Gestione dei contratti
- Congelamento dei beni
- Holding
- Vizi occulti
- Vendite e transazioni immobiliari
- Accordo tra azionisti
- Commercio
- Liquidazione del patrimonio
- Accordo di composizione della crisi
- Gestione della crisi
- Corte di Cassazione
- Consiglio di Stato
- Start up
- Errore medico
- Contratti società
- Giudizio Corte Cassazione
- Volontaria giurisdizione
- accesso agli atti
- Autorizzazione unica
- Abuso edilizio
Lingue parlate
- Italiano
- Inglese
- Tedesco